Uncategorized

Torna in villa comunale “Artisti in chiazza” IX edizione, Festival Internazionale del Teatro di Strada

  • Settembre 12, 2025
  • 4 min read
Torna in villa comunale “Artisti in chiazza” IX edizione, Festival Internazionale del Teatro di Strada

Sabato 20 e domenica 21 settembre, dalle ore 21, nella Villa Comunale di Arzano torna Artisti in Chiazza, il Festival Internazionale del Teatro di Strada e Arti Performative giunto alla IX edizione. La direzione artistica è a cura di Orazio De Rosa, l’organizzazione della compagnia la Baracca dei Buffoni e l’evento è promosso e sostenuto dal Comune di Arzano e da Città Metropolitana di Napoli.

Affermatosi come uno degli appuntamenti culturali più attesi della Campania, la manifestazione ha accolto negli anni oltre settanta artisti italiani e internazionali, attirando un pubblico sempre più numeroso e coinvolto.

Il tema di quest’anno è “Immagina. Cresci. Trasforma” con una proposta artistica rivolta in particolare all’infanzia e alle nuove generazioni. L’intento è stimolare la creatività dei più piccoli e dei giovani spettatori per incoraggiarli a esplorare, sognare e contribuire attivamente alla costruzione del loro futuro attraverso l’arte e la partecipazione. In scena sei diverse performance che, pur differenti nei linguaggi espressivi, daranno vita a uno spettacolo unitario e coerente. Danza, musica, giocoleria, clown, arobazia e molto altro ancora sapranno divertire ed emozionare gli spettatori.

«Il teatro di strada – come dichiara Orazio De Rosa facendo riferimento al progetto artistico – rappresenta un mezzo di espressione artistica fortemente inclusivo, capace di abbattere barriere sociali e culturali e di trasformare gli spazi pubblici in luoghi di aggregazione, incontro e crescita collettiva».

L’iniziativa è a ingresso libero.

Programma Artisti in chiazza IX edizione

Boomerang Orkestra street Band

Nata nel 2016 nel cuore del Sud Italia, Boomerang Orkestra è una street band esplosiva composta da fiati e percussioni. Porta la musica tra la gente, nelle strade e nelle piazze, con energia, improvvisazione e forte coinvolgimento del pubblico.

L’intento della band è diffondere nuova musica negli spazi urbani, regalando ritmo, allegria ed emozione. Con oltre 300 concerti all’attivo, ha calcato palchi prestigiosi come Comicon, Giffoni Film Festival, Italian Festival di Londra, collaborando anche con artisti come Roy Paci.

In motion air – Danza aerea della Compagnia Girovaghi

Una compagnia di artisti di strada, giocolieri, performer che hanno fatto della loro passione un’arte, delle strade il loro palco. È qui, dove magia, luce e musica si fondono in percorsi inestricabili, che nascono le suggestive movenze del Contact; le sinuose e ipnotiche danze del fuoco; le esilaranti e ironiche gesta di improbabili viaggiatori che, dotati di valige di cartone e naso rosso sanno strappare un sorriso anche al più scettico spettatore.

Al trapezio e tessuto, con l’innata eleganza delle loro vertiginose acrobazie, conferiscono l’ultimo tocco di colore, follia ed allegria a questo caleidoscopio di artisti, che tramandano un mestiere tanto antico quanto suggestivo.

Il Sogno di NulleAMAI

Spettacolo di strada adatto a tutta la famiglia, creato con un lavoro di ricerca ed esperienza diretta ultradecennale, questo show usa le tecniche e la struttura tipica della street performance e del cerchio per portare la magia del fuoco a un pubblico eterogeneo. La giocoleria classica con oggetti infuocati si alternata a effetti pirici e un grande contatto emozionale con gli spettatori.

Philippe Tordeaux in Giorno di Festa

Uno spettacolo liberamente ispirato al film “Jour de Fete” di Jacques Tati, in cui si racconta l’affascinante mondo delle feste di paese. Lo spettacolo riproduce in chiave di moderna clownerie un antico gioco a premi che si svolgeva nelle piazze e nelle fiere di paese negli anni del boom economico. Sul perimetro della scena sono riprodotte delle caselle contrassegnate da numeri. Tra il pubblico, vengono distribuiti i biglietti e i premi sono assegnati utilizzando un criceto meccanizzato. Lo spettatore viene coinvolto e invitato a collaborare per vigilare sul corrente svolgimento del gioco.

TwoMenOneShow in Sir.Có 

Caotici, maldestri, sempre sull’orlo del disastro.   
Lui inciampa, l’altro sbanda, nessuno dei due sembra sapere cosa stia succedendo. E proprio quando il caos sembra averla vinta succede qualcosa. Le mani si sincronizzano, gli oggetti volano, i corpi si sollevano, e il disastro si trasforma in pura meraviglia.

Giocoleria, acrobatica, equilibrio e comicità si fondono in uno spettacolo sorprendente,
dove l’imprevisto è parte del copione e ogni errore è solo l’inizio del trucco successivo.

Morks in Il Prof & il Bidello

spettacolo di giocoleria comica

Avete mai studiato la reattività e la spinta sonomotoria? La geometria è in equilibrio? La mozzarella di bufala è davvero uno dei 4 elementi? Il prof Trepiccione e l’imprevedibile bidello Trepiccino proveranno a rispondere a questi e ad altri complessi quesiti.

About Author

lavocediarzano

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *