Uncategorized

PUC Arzano: Un’Analisi Critica delle Controdeduzioni da Parte dei Tecnici Locali

  • Luglio 25, 2025
  • 3 min read
PUC Arzano: Un’Analisi Critica delle Controdeduzioni da Parte dei Tecnici Locali

Riceviamo e pubblichiamo

Abbiamo esaminato attentamente la relazione del Comune di Arzano sulle controdeduzioni alle osservazioni al Piano Urbanistico Comunale (PUC), intitolata “Esame e controdeduzioni Osservazioni PUC – proposta tecnica”. La nostra analisi, purtroppo, ci porta a considerarla più un adempimento formale che un’opportunità di reale miglioramento per il nostro territorio. Di seguito riportiamo quelle che, a nostro avviso sono le maggiori criticità ravvisate.

Un Approccio Più Reattivo che Proattivo

Diverse questioni cruciali, come la delimitazione dell’Area di Sviluppo Industriale (ASI), sono state affrontate solo dopo essere state evidenziate da osservazioni esterne. L’istanza inviata alla Regione Campania il 12 giugno 2025, successiva alla nostra osservazione del 22 maggio 2025, sembra confermare una certa inerzia. Ci chiediamo cosa sarebbe accaduto se cittadini e professionisti locali non avessero sollevato queste problematiche. Questo modus operandi suggerisce che la fase preliminare di redazione del PUC avrebbe potuto beneficiare di un’analisi più approfondita e preventiva.

Rigidità e Mancanza di disponibilità al confronto

Le risposte alle osservazioni, sebbene spesso motivate con riferimenti normativi, denotano una difesa molto marcata delle scelte iniziali. Il PUC sembra essere interpretato come un documento rigido e poco incline al cambiamento, piuttosto che uno strumento dinamico da affinare per il bene comune. Questa impostazione rende più difficile il contributo costruttivo da parte di chi opera sul territorio e percepisce una chiusura al confronto.

Linguaggio e Trasparenza: Un Ostacolo alla Comprensione

Si evidenzia un linguaggio eccessivamente tecnico nelle controdeduzioni. Questa scelta lessicale, pur conferendo una parvenza di ordine, rende il documento di difficile comprensione per il cittadino comune e per molti operatori. La mancanza di sintesi chiare e di spiegazioni accessibili sulle implicazioni normative ostacola una partecipazione informata e rischia di creare una distanza tra l’Amministrazione e la comunità.

Assenza di una Visione Strategica Integrata

Si nota l’approccio frammentato con cui sono state affrontate le osservazioni. Ogni punto viene trattato isolatamente, senza considerare le interconnessioni e le implicazioni sul quadro urbanistico complessivo di Arzano. La relazione non sembra proporre una visione strategica coerente, capace di collegare le singole decisioni a un obiettivo di sviluppo territoriale più ampio e armonico. Questo rischia di generare incoerenze e lasciare irrisolte alcune criticità profonde del nostro territorio.

In conclusione, la relazione sulle controdeduzioni al PUC, pur segnando un passaggio formale, non si è rivelata l’occasione per una revisione critica e partecipativa così come speravamo. Come associazione di tecnici locali, continuiamo a sostenere la necessità di un dialogo più aperto e di un approccio più proattivo nella pianificazione del futuro di Arzano.

About Author

lavocediarzano

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *